Santuario della Madonna dei Campi "Nostra Signora della Preghiera". - Stezzano, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Via Santuario, 49, 24040 Stezzano BG, Italia.
Telefono: 035591201.
Sito web: madonnadeicampi.org
Specialità: Luogo di pellegrinaggio, Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 807 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Santuario della Madonna dei Campi "Nostra Signora della Preghiera".

Santuario della Madonna dei Campi

⏰ Orario di apertura di Santuario della Madonna dei Campi "Nostra Signora della Preghiera".

  • Lunedì: 07–12, 14–19
  • Martedì: 07–12, 14–19
  • Mercoledì: 07–12, 14–19
  • Giovedì: 07–12, 14–19
  • Venerdì: 07–12, 14–19
  • Sabato: 07–12, 14–19
  • Domenica: 07–12, 14–19

El Santuario della Madonna dei Campi, conosciuto anche come Nostra Signora della Preghiera, è un importante luogo di pellegrinaggio e attrazione turistica situato in Italia, nel comune di Stezzano, nella provincia di Bergamo. Ubicado en la Via del Santuario número 49, este sagrado lugar es accesible para personas en silla de ruedas y también dispone de parking accesible para dichas personas.

El Santuario della Madonna dei Campi es una iglesia católica donde muchas personas acuden a rezar y buscar consuelo espiritual. Con una media de calificación de 4.7 sobre 5 en Google My Business, este santuario ha recibido elogios de numerosos visitantes por su belleza y su espíritu de paz y oración. Es importante tener en cuenta que, dado su carácter sagrado, no se admiten perros en el interior del santuario.

El Santuario della Madonna dei Campi es un lugar donde se experimenta una profunda conexión con la fe y la espiritualidad. Aunque el lugar está lleno de belleza y serenidad, algunas personas han expresado su decepción por la falta de tolerancia hacia los animales, considerando que en el santuario debería reinar un espíritu de inclusión y amor por todos los seres vivos. A pesar de ello, la mayoría de los visitantes elogian el ambiente de oración y peregrinación que se vive en este lugar sagrado.

La visita al Santuario della Madonna dei Campi es una experiencia única que permite a los peregrinos y turistas sumergirse en la fe y la espiritualidad. Si estás buscando un lugar para visitar en Stezzano, el Santuario della Madonna dei Campi es una excelente opción. Puedes obtener más información sobre sus horarios de apertura, actividades y eventos en su página web oficial: madonnadeicampi.org. Si deseas contactar con ellos, puedes llamar al teléfono 035591201. No dudes en visitar este lugar sagrado y enriquecedor y sumergirte en la belleza y la paz que ofrece.

Características del Santuario

- Santuario de origen medieval

- Está bajo la advocación de Nuestra Señora de la Oración

- Famoso por sus milagros y las gracias concedidas

- Iglesia católica con una rica historia y tradiciones

Visitar el Santuario

- Horario de visita: 7:00 - 19:00 (horario de verano), 8:00 - 18:00 (horario de invierno)

- Acceso a personas en silla de ruedas

- Estacionamiento accesible para personas en silla de ruedas

- No se admiten perros dentro del santuario

Recomendación final

Si buscas una experiencia única y enriquecedora que te permita sumergirte en la fe y la espiritualidad, el Santuario della Madonna dei Campi es un lugar que no debes perderte. Con una excelente reputación y una media de calificación de 4.7 sobre 5, es el lugar perfecto para visitar y rezar. Puedes obtener más información sobre sus horarios de visita, actividades y eventos en su página web oficial. No dudes en contactarlos a través de su teléfono o página web y sumérgete en la belleza y la paz que ofrece este lugar sagrado.

👍 Recensioni di Santuario della Madonna dei Campi "Nostra Signora della Preghiera".

Santuario della Madonna dei Campi
LAURA R. F.
5/5

Non sono accettati i cani.
Siamo state redarguite per avere con noi un piccolo cagnolino.
Ci è stato fatto presente che trattasi di luogo sacro (nessun dubbio su questo) e il cane non è accettato.
Si resta amareggiati davanti a tanta cecita spirituale.
Le anime cosi' respinte in tale malo modo rischiano di allontanarsi da quella che dovrebbe essere la Casa del Padre e Creatore di tutti gli esseri viventi.

Santuario della Madonna dei Campi
Mari U.
5/5

Merita cinque stelle, oltre alla sua storia e alla bellezza artistica che racchiude, per vari motivi di tipo pratico, utili a chi lo visita: parcheggio vicinissimo e gratuito; apertura ogni giorno con orari bene indicati all'esterno; depliant (piccole guide) all'interno con tutte le notizie utili; decoro, ordine e pulizia delle aree di pertinenza esterne (giardino, porticati, Casa del Pellegrino, ecc.); cortesia della suora che ha acceso le luci all'interno per favorire la completa visione delle volte affrescate e per fotografarle adeguatamente.
La monumentale cancellata rende già l'idea che ci si trova di fronte ad un Santuario importante. La facciata con belle sculture che prospetta agli occhi del visitatore è quella settentrionale, ma nonostante tre aperture che sembrano le porte di ingresso, non si entra da qui bensì dal lato ovest, lateralmente a destra. Al centro della facciata vi è la Cappella con una fonte di acqua benedetta che si può attingere. Internamente, al di là di questa Cappella, vi è l'affresco prodigioso della Madonna con Bambino, situato dietro l'altare. Questa curiosa disposizione è frutto di una modifica dell'orientazione della chiesa stessa, un tempo disposta sull'asse O-E mentre oggi su quello N-S (presbiterio a ovest e controfacciata a sud).
A meridione vi è la facciata originale del XVII secolo.
All'origine del Santuario vi era una primitiva "santella" mariana in piena campagna, ricordata fin dal XII secolo. Fu qui che, nel secolo successivo, la Madonna con il Bambino in braccio apparve per la prima volta a una pia donna locale. Il fatto miracoloso portò il popolo a costruire la prima chiesa, dedicandola alla "Madonna dei Campi". Un affresco raffigurante la Vergine con Bambino era situato sul pilastro a nord del tempietto, e nel 1586 fu oggetto del primo miracolo: iniziò a sgorgare acqua dai poteri taumaturgici e molta gente afflitta da malanni guariva. Poco tempo dopo, il 12 luglio, vi fu una seconda apparizione a due bambine, contadinelle locali. In seguito a tali avvenimenti, il vescovo di Bergamo riconobbe i prodigi e autorizzò l'erezione di un grande Santuario. L'interno lascia stupiti per la raffinatezza degli stucchi barocchi, per l'originalità delle cupolette delle navate laterali e di quella del coro, e per l'insieme composto e armonico. Affreschi e tele cinquecentesche e di epoca successiva impreziosiscono le pareti. Notevole impatto suscita la saletta degli ex-voto, con tante testimonianze delle grazie ricevute per intercessione della Madonna dei Campi, il cui affresco del 1300 è conservato dietro l'altare, protetto da un vetro.
Nel 1868 fu fatto scolpire un gruppo statuario della "Madonna che appare alle due pastorelle", oggi collocato nella Cappella dell'Apparizione. Da quell'anno, incoronata la statua della Madre di Dio, si iniziò a invocarla come "Nostra Signora della Preghiera".
Il Santuario conserva un piviale del papa santo Giovanni XXIII, da egli stesso donato nel 1959 e divenuto "reliquia per contatto". Il giovane sacerdote Roncalli, prima di diventare pontefice, amava molto la quiete di questo luogo.
La visita si completa con il lungo porticato che ospita i Misteri del S. Rosario e i quadri delle Stazioni della Via Crucis che facevano parte di una collezione privata proveniente dalla prestigiosa "Accademia romana" di San Luca, databili al primo Ottocento.
La Casa del Pellegrino dispone di un salone di ristoro, una sala riunioni e una piccola cancelleria, ma non fa accoglienza alberghiera (no pernotto).
Adiacente al Santuario vi è un ristorante a gestione privata che fa pranzi di lavoro.

Santuario della Madonna dei Campi
Stefania P.
5/5

Santuario immerso nel verde e nella pace, tranquillo con ampi spazi verdi. L'interno è pieno di opere d'arte e molto suggestivo

Santuario della Madonna dei Campi
Cristian
5/5

La storia del santuario risale al XII secolo quando nei campi nella zona ovest di Stezzano venne costruita una santella in onore della Madonna. Fu proprio davanti a questa santella che la Madonna con il Bambino apparve una donna del paese. Dopo questa apparizione venne costruita una chiesetta chiamata “Madonna dei Campi”. Nel 1586 da uno dei dipinti della chiesetta iniziò a sgorgare dell’acqua prodigiosa, che guarì vari ammalati. Il 12 Luglio dello stesso anno ci fu anche una seconda apparizione. Il Vescovo di Bergamo, Girolamo Ragazzoni, riconobbe quindi la santità degli episodi e dopo pochi anni iniziò l’ampliamento della chiesetta della Madonna dei Campi. All’interno si trovano opere di noti artisti tra cui Andrea Previtali, Gian Paolo Cavagna, Alessandro Varotari detto il Padovanino, Antonio Cifrondi, Marco Olmo, e Ponziano Loverini. Attualmente il Santuario è circondato da un ampio porticato dove sono impresse le stazioni della via crucis. Adiacente al parco si trova la Casa del Pellegrino con una sala riunione per circa 100 persone, un salone ristoro ed un bar-pizzeria. Inoltre il Santuario dispone di un ampio parcheggio.

PREGHIERA

O Vergine Maria,

scelta dal Padre per essere la Madre del Redentore,

Sposa dello Spirito Santo,

immagine della Chiesa e modello perfetto di vita cristiana,

noi ti lodiamo e ti ringraziamo

perché hai voluto manifestare in questo luogo la tua presenza

come ministra di pietà e regina d’amore.

Discepola perfetta di Cristo

e modello di chi accoglie la Parola di Dio

e la mette  in pratica,

ottieni ai tuoi figli il dono della preghiera incessante,

perché tutta la nostra vita quotidiana

sia trasfigurata dalla presenza dello Spirito.

Signora di bontà immensa,

visita, conforta ed illumina le nostre famiglie,

i tuoi figli e le tue figlie,

soprattutto i malati, gli anziani,

i sofferenti nel corpo e nello spirito.

Tu che sei la cooperatrice del Redentore,

sostieni con la tua intercessione la nostra fede

e ravviva la nostra speranza,

perché nessun ostacolo ci faccia deviare dalla strada

che porta alla salvezza,

e possiamo giungere,

con i nostri fratelli defunti,

a lodare con Te il nostro Dio,

Padre e Figlio e Spirito Santo,

per tutti i secoli dei secoli.

Amen.

Imprimatur Sac. Antonio Locatelli – Vicario Generale, Bergamo 11-3-1986

Altro santuario con matrimonio....che Dio li benedica🕍👍☀️😀 Grazie a Dio 🙏

Santuario della Madonna dei Campi
WalkingAround I.
5/5

Piccolo ma bellissimo Santuario in aperta campagna a pochi km dell'uscita A4 Dalmine e anche a pochi km da Bergamo.
Il Santuario in stile Barocco è ben tenuto ed è piacevole passeggiare all'interno del suo parco.
Da vedere.

Santuario della Madonna dei Campi
Ivan C.
5/5

Bellissimo santuario, pace e tranquillità, c'è un ampio parcheggio, possibilità di arrivare anche in bicicletta su strade secondarie con pochissimo traffico

Santuario della Madonna dei Campi
Eric
5/5

Ci sono arrivato per caso ed ho trovato pace.
Giardino pieno di margherite.
Cancellata ben inserita nel contesto.

Santuario della Madonna dei Campi
Livio B.
4/5

Interessante luogo di riflessione religiosa immerso nel verde. Molto curato il parco intorno al santuario. Ampio parcheggio gratuito proprio di fronte all'ingresso. Val la pena far i un salto se si è nei dintorni.

Go up