Valerio G.
5/5
Luogo dal fascino prorompente sebbene nella sua massima semplicità, ospita una piccola comunità di frati minori francescani molto accoglienti sia verso i semplici visitatori che verso i pellegrini che lì si recano a pregare.
Il complesso attuale, con gli ultimi rimaneggiamenti risalenti alla prima metà del '700, sorge sui resti dell'antico conventino della metà del '400, voluto dallo stesso s. Giacomo della Marca, le cui spoglie oggi riposano in una delle due cappelle laterali principali della chiesa, la seconda essendo dedicata alla Madonna delle Grazie, di cui qui si conserva una bellissima mattonella policroma a bassorilievo, regalata allo stesso s. Giacomo. Notevole è anche il coro ligneo sul quale campeggia una bellissimo crocifisso.
Il complesso a breve vedrà l'inizio di intensi lavori di manutenzione che renderanno inaccessibili le stanze dove attualmente dormono i frati ma in futuro, una volta completata la ristrutturazione, gli ambienti torneranno utilizzabili, compresi gli spazi adibiti a foresteria per visitatori e pellegrini che qui vorranno sostare. Proprio per gli imminenti lavori, il museo del santuario è stato temporaneamente trasferito nel museo del vicino paese di Monteprandone, luogo che ha visto i natali di s. Giacomo, la cui vita andrebbe approfondita perché ancora oggi ha molto da raccontarci.
Posizionato tra le montagne ed il mare, si gode di una vista e di un'aria stupende che, unitamente alla ricchezza storica, artistica e spirituale, riescono a riempire l'animo del visitatore, ignaro forse di tante bellezza, di un senso di pace profonda. Da visitare certamente!